Cosa serve per fare un e-commerce?
- Idea
- Prodotto
- Piano marketing
- Consapevolezza
Per fare un e-commerce, grazie al progetto amdweb e faiconoscerelatuaazienda, serve solo voglia di fare e fantasia!
Il progetto amdweb propone, infatti, un servizio tecnico ed un affiancamento strategico per costruire un sito per la vendita online. Assistenza tecnica sempre compresa nel prezzo e molte opportunità di personalizzare il progetto.
Con amdweb è possibile lavorare in piena autonomia se si ha esperienza, è possibile avere affiancamento o commissionare l'intero lavoro. L'azienda spende in base al tipo di approccio strategico richiesto e, in qualsiasi momento, può scegliere se investire di più.
Non è facile vendere online e questo obbliga ancora di più le aziende ad essere consapevoli e concrete nello spendere perché se da una parte si trovano offerte stracciate per fare un sito e-commerce, dall'altra ci sono realtà importanti che investono svariate decine se non centinaia di migliaia di euro ogni giorno per essere trovati, per vendere ed essere online da protagonisti. Imparare, quindi, per spendere meglio, avere consapevolezza per realizzare un progetto che diventi per l'azienda strumento di lavoro, fonte di reddito e punto di riferimento per i clienti.
Cosa serve per fare un e-commerce?
La nostra esperienza ci ha insegnato che serve analizzare nel dettaglio 4 macro aspetti (e relativi costi):

- Progetto iniziale (obiettivi, aspettative, tempi)
- Scelta tecnica (costi, opportunità nel medio lungo termine)
- Realizzazione contenuti (Progetto comunicativo, progetto redazionale e stesura testi)
- Post messa in rete (tutti gli aspetti che fanno lavorare un sito)

- Costi tecnici (piattaforma, dominio, certificati, personalizzazioni e assistenza)
- Costi realizzativi (progetti, foto, inserimenti)
- Costi grafici (desktop, mobile, immagine coordinata)
- Costi pubblicitari (come si fa trovare il sito? ppc, social, seo, mail marketing?)
Da questa analisi di base possiamo arrivare a capire bene cosa serve per fare un e-commerce perché tocchiamo una serie di ingredienti fondamentali per la realizzazione. La proposta amdweb non deve essere mal interpretata, non forniamo un sito completo a canone mensile, tanto meno un gioco al ribasso ma una parte tecnica che nel tempo può essere personalizzata e modificata in base alle esigenze del cliente con la possibilità, nel post messa in rete, di avere uno specifico affiancamento per dare maggiore visibilità a vari livelli, proprio con il progetto faiconoscerelatuaazienda.it.
Perché non prepariamo pacchetti e offerte per siti web "tutto compreso"?
Perché ogni sito deve essere personalizzato e deve essere studiato per trovarne la sua massima efficacia ed efficienza. Un pacchetto pre-confezionato, un'offerta tutto compreso non sempre analizza al meglio le singole esigenze. Come possiamo parlare di SEO in un pacchetto in offerta? Come possiamo adattare ad un costo forfettario una precisa immagine aziendale nel web?
1) Progetto iniziale per creare un sito web
Proprio dal progetto iniziale possiamo arrivare a capire i limiti di un lavoro, i pregi e le varie opportunità. Si analizzano varie soluzioni, il mercato, la concorrenza, le disponibilità aziendali e si analizzano tempi e modi per proporsi.
2) La scelta tecnica per realizzare un sito web
La seconda fase è la scelta tecnica perché il codice sorgente del sito è un ingrediente importante soprattutto se vogliamo avere uno strumento di lavoro. L'azienda che si propone come web agency deve dare soluzioni ma deve essere in grado di lavorare anche tecnicamente nel progetto per evitare perdite di tempo e per permettere all'azienda di crescere nel tempo.
3) La realizzazione dei contenuti del sito
Passiamo poi ad una fase abbastanza esecutiva, perché si inizia a parlare di contenuti del sito. La stesura deve essere fatta da esperti, non da amici che sanno scrivere, perché è l'unica voce che abbiamo per arrivare al cliente finale. Non commentiamo nemmeno chi pretende i contenuti dal cliente stesso, perché non parliamo né di esperti, né di web agency né tanto meno di sito professionale. Parlare di contenuti significa parlare di seo, di visibilità quindi nuovi clienti e nuovi fatturati. Parlare di contenuti significa parlare di strategie e di come arrivare al cliente finale.
4) Le strategie del post messa in rete del sito
Ultimo aspetto è l'analisi del post messa in rete del sito che significa farlo conoscere e promuoverlo. Per molti questa fase è sconosciuta nel senso che si aspettano contatti senza essere predisposti a nessun tipo di investimento dopo la pubblicazione del sito stesso. Purtroppo un sito non può funzionare se non abbiamo ben pianificato una serie di investimenti che aiutino il cliente a trovare il nostro sito.
Entriamo in un contesto strategico che deve essere ampiamente programmato e deve essere coordinato con la parte tecnica e la stesura dei contenuti. Se vogliamo capire cosa serve per fare un e-commerce dobbiamo capire che in primis è un sito che deve dare informazioni su quello che facciamo e, in parallelo, deve proporre l'acquisto di prodotti.
Quando vediamo e-commerce poco chiari nelle condizioni, nei pagamenti, nelle tempistiche di spedizione o nelle descrizioni dei prodotti, significa che chi l'ha fatto non ha seguito un progetto e le successive fasi di sviluppo.
Un grosso errore che si commette nella realizzazione di un sito per la vendita online, utile a capire cosa serve per fare un sito e-commerce è la poca considerazione che si ha del cliente che deve comperare. Tanti imprenditori non si rendono conto che il cliente non ha famigliarità né con l'azienda né con il prodotto che vende e lo standard dei grandi colossi che lavorano on line è molto alto quindi siti lenti, complicati o che impongono la registrazione alle newsletter, sono deterrenti e non incentivano l'acquisto nel sito.
Non si può dare nulla per scontato né pensare che il fare un sito sia legato solo a questioni tecniche. I grossi colossi che vendono nel web spendono milioni di dollari ogni mese per essere trovati dai clienti e questa analisi deve servire per farci capire che se abbiamo solo qualche migliaio di euro da investire, dobbiamo fare molta attenzione.
Parliamo di costi per realizzare un sito e-commerce?
Se analizziamo bene gli step sopra analizzati, capiamo che un sito non può costare poche centinaia di euro a meno che non siamo interessati a studiare e fare esperienza in prima persona. Un sito che nel suo insieme non costa 3/4 mila euro è difficile considerarlo uno strumento di lavoro. Un testo ottimizzato seo, costa almeno 200 euro; una grafica personalizzata costa almento 3000 euro; una parte tecnica con qualche personalizzazione parte da qualche migliaio di euro; un progetto iniziale costa almeno 500 euro.
Un'azienda che segue la realizzazione costa nella media almeno 50 euro l'ora, quindi quando si analizza un preventivo si deve fare molta attenzione ai costi e alle relative voci.
LA CONSAPEVOLEZZA CHE SALVA: La Logica del Non Compromesso sul Tuo E-commerce.
Il principio di sopravvivenza è ineluttabile: In qualsiasi attività, se comprometti la qualità degli ingredienti, i risultati saranno pessimi (o dannosi).
Perché sul tuo progetto e-commerce non ragioni allo stesso modo? Chi propone un sito a budget ridotto, sta semplicemente ignorando i costi minimi di sopravvivenza che noi, per etica, ti elenchiamo.
Il Modello di Base: I Tre Pilastri di Spesa (Non Negoziabili)
Ogni progetto e-commerce, per non essere un fallimento, ha bisogno di questi tre investimenti minimi:
- Costo dell'Architettura (ZERO Compromessi Tecnici): L'investimento iniziale per una struttura ingegneristica stabile.
- Costo del Protocollo di Stabilità (Gestione Continua): Il costo di chi garantisce che il sistema non "si ammali" (un professionista dedicato o il nostro Protocollo).
- Costi di Mercato (Legge del Traffico): La spesa obbligatoria per far arrivare clienti al tuo nuovo negozio virtuale (ADV, Fisco, ecc.).
Ora, per affrontare l'investimento con la dovuta consapevolezza, la nostra logica ingegneristica impone di considerare almeno questi costi generali:
- Aspetti fiscali (Costo Obbligatorio): Le spese del commercialista. Il tuo e-commerce è un negozio, e la Legge lo tratta come tale.
- Aspetti Tecnici (Architettura Zero-Rischio): da 10/30mila euro (l'investimento per la stabilità strutturale del tuo business).
- Gestione Tecnica Annuale (Mantenimento Freschezza): da 5/6mila euro (il costo del Protocollo per garantire l'assenza di compromessi tecnici annuali).
- Grafica e Impostazione Funzionale: da almeno 10/12mila euro (per un design ingegnerizzato per la conversione).
- Comunicazione e stesura testi (in genere si lavora a progetto con costi mensili)
- ADV costo da personalizzare in base alle disponibilità e alle strategie (ppc, social, altre azioni di marketing)
- Packaging da 2/3mila euro l'anno (dipende da quanto si vende e da quanto si personalizza)
- Stipendi del personale segue il progetto (social, mail marketing, aggiornamenti sito)
- Aspetti legali da 100 euro l'anno (servizio esterno in abbonamento gestito da avvocati)
- Logistica
Il Patto con il Protocollo (Servizio no stress)
Se accetti questa logica di non-compromesso, il nostro Protocollo ti permette di consolidare gran parte delle spese tecniche e di gestione in un costo unico e trasparente, eliminando il rischio di brutte sorprese strategiche.
Architettura E-commerce: Soluzioni Ingegneristiche del Protocollo
Il punto di partenza per vendere online è la sicurezza strutturale e la Certezza di Controllo. Ogni progetto inizia con la nostra Architettura Proprietaria, base indispensabile del Protocollo a Rischio Zero.
Architettura E-commerce (Standard Ingegneristico)
- Gestione Prodotti e Logistica Controllata: (categorie, foto, descrizioni, magazzino)
- Funzionalità Finanziarie Certificate: Sconti personalizzabili e Pagamenti integrati.
- Spedizione a Controllo di Protocollo: Spedizioni con più opzioni definite dal Protocollo.
- Conformità Legale Strutturale: Gestione legale e normative intrinseca per l'anti-rischio.
- Usabilità Ingegnerizzata (Certificata per la Conversione): Ricerca avanzata per tag e titoli.
- Funzionalità Strategiche di Partenza: Funzionalità di marketing necessarie per l'avvio.
- Grafica Funzionale e Professionale: Interfaccia elegante, progettata per la fiducia.
- Contenuti di Fondamenta: Creazione descrizioni ottimizzate SEO e Architettura dei contenuti.
Personalizzazioni e Sviluppo 100% Su Misura
- Grafica e Creatività Funzionale su misura.
- Strategie di Marketing Avanzate e Misurabili per l'alto ROI.
- Sviluppo di Funzionalità Extra specifiche (Integrazioni Totali).
- Gestione avanzata e Automazioni Programmate a livello strategico.
- Scalabilità strutturale del sistema (Sviluppo fino al codice sorgente proprietario).
Ogni progetto è unico. Le personalizzazioni sono esclusive e garantite grazie al controllo proprietario della nostra piattaforma yost.technology. Se l'Architettura yost non è sufficiente, l'investimento iniziale diventa l'acconto per il progetto 100% su misura.
Controllo Totale: Siamo gli unici ideatori, sviluppatori e gestori del servizio. Questo ci permette di offrirti soluzioni su misura, senza i limiti imposti da terzi e con la garanzia della Certezza Ingegneristica.
Richiedi l'Analisi Ingegneristica e definisci il tuo Protocollo Costi
Assistenza e Diagnosi 0445 1716445
Possiamo cercare soluzioni più vantaggiose ma, secondo le nostre esperienze, dove si spende meno, si è costretti ad accettare compromessi. Alla lunga si spende, per questo proponiamo sempre un lavoro in progress, legato ad una parte tecnica espandibile e personalizzabile nel tempo e ad un lavoro di costruzione che ci permette di acquisire consapevolezza e padronanza quindi di poter scegliere o meno di intervenire con altri investimenti.
Solo la consapevolezza ed il confronto permette di scegliere e decidere la miglior soluzione e-commerce per l'azienda.